Le visite in cantina rappresentano un’opportunità preziosa per rafforzare il legame con i clienti e valorizzare il brand. Oggi, le cantine ampliano la loro offerta con esperienze immersive, dalle passeggiate tra i vigneti alle cene in barricaia, fino ai laboratori di vinificazione. Per massimizzare il valore di queste esperienze, soluzioni digitali avanzate come i-wine offrono strumenti per ottimizzare la gestione delle visite e fidelizzare i clienti.   

Esistono soluzioni progettate appositamente per le cantine che consentono di trasformare le visite in autentico valore facilitando la fidelizzazione dei visitatori grazie alla raccolta di dati e informazioni. Una di queste è i-wine, la suite gestionale modulare che offre strumenti avanzati per ottimizzare ogni aspetto delle attività aziendali, con un modulo dedicato esclusivamente al CRM. Il modulo consente di:  

  • Personalizzare ogni esperienza grazie alla raccolta e analisi dei dati dei clienti. Puoi creare degustazioni su misura, eventi esclusivi e percorsi sensoriali unici.  
  • Potenziare il marketing con campagne mirate basate su preferenze e storie dei visitatori, costruendo una connessione autentica e duratura.  
  • Gestione premi per vino: modulo pensato per quelle aziende che hanno capito l’importanza di fare leva sui premi messi in palio dalle associazioni e riviste di settore tramite concorsi nazionali ed internazionali. Si parte da un censimento dei concorsi attivi, si passa attraverso l’invio di campioni alle giurie valutatrici e si arriva alla registrazione degli eventuali premi assegnati. 
  • Prenotazione visite in cantine possibilità, direttamente dal sito web dell’azienda, di richiedere e/o prenotare una visita in cantina, con gestione del booking e della tipologia di evento. 

 Il modulo CRM di i-wine è fondamentale per costruire relazioni solide con i clienti: raccoglie, organizza e analizza i dati di ogni visita, permettendoti di trasformare ogni contatto in un’opportunità di fidelizzazione. Tutto ciò risponde ad un approccio digitale e strategico perché oggi le visite in cantina e le degustazioni non sono più semplici momenti di piacere, ma sono diventate strumenti fondamentali per raccontare il vino e il territorio, rafforzare l’identità del marchio e conquistare nuovi clienti.    

L’enoturismo sta vivendo una crescita significativa. Nel 2024, il settore ha raggiunto un valore di 2,9 miliardi di euro, con un incremento del 16% rispetto ai 2,5 miliardi del 2023 (Agricultura). La spesa media per turista del vino è aumentata fino a 400 euro, di cui 89 euro destinati all’acquisto di vino e 46 euro per esperienze come la vendemmia turistica (DoctorWine). Inoltre, il 2023 ha visto un incremento dell’11% nel fatturato derivante dai servizi enoturistici (bereilvino.it).